Gruppi Ricerca
Gruppo di Lavoro
Luigi Maria GALANTUCCI (Coordinatore)

Michele Dassisti
Gianluca Percoco
Roberto Spina
Fulvio Lavecchia

LINEA 1: MICROLAVORAZIONI E MICROMISURE

Studio delle microlavorazioni per asportazione di truciolo e delle metodologie senza contatto per la misurazione dei prodotti fabbricati.  Obiettivi principali di questa linea di ricerca nell’immediato futuro riguardano (i) l’analisi comparativa di tecnologie senza contatto disponibili per la Micromisura superficiali 3D, attraverso il confronto fra diverse tecnologie per la micro-misure su benchmark fabbricati in laboratorio; (ii) lo Studio del processo di micro-foratura meccanica e confronto con le principali tecnologie concorrenti, per applicazioni nel campo della meccatronica; (iii) Sperimentazione dell’utilizzo della fotogrammetria per la misura di caratteristiche di lavorazione submillimetriche e micrometriche.

LINEA 2: FABBRICAZIONE ADDITIVA E REVERSE ENGINEERING

Analisi di sistemi di scansione 3D multiscala, focalizzata in modo particolare su sistemi laser e fotogrammetrici, effettuando confronti, studi sperimentali sull’accuratezza della scansione fotogrammetrica a campo stretto; studio delle tecnologie di fabbricazione additiva per estrusione di filo (Fused Deposition Modeling). Obiettivi: (i) Miglioramento della qualità superficiale di componenti in plastica realizzati con fabbricazione additiva (ii) Tecniche di Reverse Engineering per Scansioni 3D

TITOLO LINEA 3: SISTEMI DI PRODUZIONE SOSTENIBILE

Studio dei metodi per assicurare la interoperabilità informativa ed operazionale di sistemi di produzione con particolare attenzione alla sostenibilità di processo.  Studio dei processi e delle tecnologie sostenibili per la produzione, con particolare riferimento anche ai sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili. 
Obiettivi: Individuazione criteri di specifica delle informazioni, del loro trattamento e modalità di interscambio attraverso sistemi di logica formale e semiformale ed analisi funzionale-sistemica con la finalità della ottimazione sostenibile. Individuazione delle criticità di processo per assicurarne la sostenibilità, attraverso la caratterizzazione funzionale delle tecnologie di funzionamento e controllo. Un campo di particolare interesse sono stati i sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili. Elementi Caratteristici: La attività di ricerca ha trovato e trova evidenza in pubblicazioni scientifiche di rilievo nel settore della automation technologies Le tematiche di ricerca hanno prodotto, nel triennio 2011-2013, le seguenti pubblicazioni sugli argomenti suddetti , di cui: N. 11 articoli su riviste internazionali ISI/Scopus N. 9 articoli di proceedings congresso internazionali (indicizzati Scopus)

Contatti

DIPARTIMENTO DI
MECCANICA, MATEMATICA E MANAGEMENT

  Via Orabona 4 - 70125 Bari

  +39 080 596 3522
  Mail:   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  PECQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.