Gruppo di Lavoro |
Giovanni MUMMOLO (Coordinatore) Raffaello Iavagnilio Giorgio Mossa Salvatore Digiesi Ornella Benedettini Francesco Boenzi Francesco Facchini |
LINEA 1: PROGETTAZIONE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI SISTEMI DI PRODUZIONE
Studio dei sistemi di produzione sostenibili nell’ottica integrata della produttività, della sicurezza e dell’ergonomia degli ambienti di lavoro.
Obiettivi: (i) Formulazione di nuovi modelli di operations management in ambienti produttivi ad elevato impiego di risorse umane (Working Time, Job Rotation e Scheduling Problems / Models); (ii) Studio dell’influenza dell’aumento dell’età media dei lavoratori sulle prestazioni dei sistemi di produzione; (iii) Applicazione dei concetti e dei modelli a casi di pratico interesse dell’industria manifatturiera.
LINEA 2: GESTIONE SOSTENIBILE DI SERVIZI DI SUPPORTO ALL'INDUSTRIA ED ALLE RETI DI UNA ‘SMART CITY’.
Studio e realizzazione di modelli per la gestione sostenibile di servizi per l’industria manifatturiera e per le aziende di servizio di una smart city.
Obiettivo generale è fornire degli strumenti operativi alle aziende manifatturiere che si trovino a valutare o gestire l’integrazione di servizi all’interno delle aziende (prospettiva della ‘servitizzazione’, ossia la situazione in cui servizi (industriali e non) siano offerti da aziende manifatturiere) o, nell’ambito di un’area metropolitana, alla configurazione e gestione di servizi nell’ottica di una smart city. Il denominatore comune sotto il quale l’obiettivo generale sarà perseguito è quello della sostenibilità dei servizi nelle sue molteplici forme (economica, tecnologica, ambientale e sociale). Particolare attenzione è devoluta ai servizi sanitari (healthcare systems) ed alla sostenibilità dei servizi logistici (valutazione delle esternalità nei problemi di inventory management).