Gruppi Ricerca
Gruppo di Lavoro
Leonardo Soria (Coordinatore)
Giuseppe Carbone
Carmine Putignano
Angelo Campanale
Simone De Carolis

 

Studio teorico e sperimentale della risposta dinamica di macro- e micro-sistemi vibranti, finalizzato all’dentificazione strutturale e allo studio dei meccanismi di damping. Metodologie innovative per lidentificazione strutturale e loro applicazioni di frontiera. Tale filone di ricerca è condotto conlo scopo di realizzare i seguenti obiettivi: (i) sviluppo di algoritmi per lanalisi modale di veicoli stradali e ferroviari in condizioni di esercizio, mediante idonee formulazioni di Operational (o Output-only) Modal Analysis. (ii) Messa a punto di strumenti diagnostici per veicoli stradali e ferroviari e relative infrastrutture, tramite metodi basati su vibrazioni. (iii) Elaborazione di procedure per lidentificazione di strutture caratterizzate dalla presenza di componenti aventi comportamento non lineare. Nel campo dellinterazione fluido-struttura, metodiche per la modellazione di macro- e micro-sistemi vibranti in liquido e ingas. La ricerca è condotta con la finalità di (i) descrivere la dinamica e le prestazioni di tali sistemi mediante la caratterizzazione delle forze espletate dal fluido sulla struttura, in termini di massa aggiunta e smorzamento idrodinamico e, in definitiva, di (ii) stimare le variazioni dei parametri modali (frequenze naturali e fattori di merito) dovute alla presenza del fluido. Lo studio è condotto nel caso, di estremo interesse applicativo, di oscillazioni di ampiezza finita. Nel settore dellacustica industriale, studio del campo sonoro in prossimità di pareti e strutture vibranti, denominato verynear acoustic field. La finalità principale è quella di valutare la possibilità di effettuare misure di vibrazione strutturale mediante misure acustiche della velocità delle particelle di fluido (particle velocity) che lambiscono la struttura vibrante e risultano mosse da essa. Linteresse applicativo risiede nel fatto che una tale tecnica di misura di vibrazione è alternativa alla vibrometria laser Doppler, nel campo delle non-contact techniques.

Contatti

DIPARTIMENTO DI
MECCANICA, MATEMATICA E MANAGEMENT

  Via Orabona 4 - 70125 Bari

  +39 080 596 3522
  Mail:   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  PECQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.