Didattica
Didattica
Al Dipartimento fanno capo i corsi di laurea in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Gestionale.
Dall'A.A. 2015/2016 è attivo il corso di laurea triennale in Ingegneria dei Sistemi Aerospaziali.
Dall'A.A. 2020/2021 è attivo il Corso di Laurea Magistrale (Master of Science) in Ingegneria Meccanica tenuto interamente in lingua inglese.
Dall'A.A. 2022/2023 è attivo il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica.
Il Dipartimento, inoltre, organizza e coordina il supporto didattico, scientifico e logistico ai corsi di Dottorato di Ricerca nell’ambito dei settori scientifici di propria competenza, anche in collaborazione con altri Dipartimenti dello stesso Ateneo, altre Università Italiane e Straniere e con Enti Pubblici e Privati.
Laurea triennale
Ingegneria Gestionale | Vademecum
Ingegneria Meccanica | Vademecum
Ingegneria dei sistemi aerospaziali (LT41) | Vademecum
Ingegneria Industriale e dei Sistemi Navali [LT80] | Vademecum
Laurea Magistrale biennale
Ingegneria Gestionale | Vademecum | Presentazione
Ingegneria Meccanica | Vademecum
Master Degree in Mechanical Engineering | MECHANICAL ENGINEERING (ESSE3) | Vademecum |
Ingegneria Energetica | Vademecum
Servizi Didattici
Sono costituiti i gruppi di riesame dei Consigli di Corso di Studio:
Corso di Laurea triennale in Ingegneria dei Sistemi Aerospaziali (L-8;L-9)
Prof. Francesco Bottiglione (Coordinatore)
Prof.ssa Anna Lanzolla (Coordinatrice Vicario)
Prof.ssa Maria Cinefra (docente strutturato del CdS)
Prof.ssa Caterina Ciminelli (docente strutturato del CdS)
Sig. Alessandro Nobile (studente del CdS)
Sig. Cosimo Carnera (Personale tecnico-amministrativo)
Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica (L9)
Prof. Gianfranco Palumbo (Coordinatore)
Prof. Salvatore Digiesi (Coordinatore Vicario)
Prof. Dian K. Palagachev (docente strutturato del CdS)
Prof. Michele Gattullo (docente strutturato del CdS)
Sig. Davide Cuccovillo (studente del CdS)
Sig. Fabrizio De Lucia (studente del CdS)
Sig.ra Lucrezia Cocozza (Personale tecnico-amministrativo)
Corso di Laurea triennale in Ingegneria Gestionale (L9)
Prof.ssa Rosa Maria Dangelico (Coordinatrice)
Prof.ssa Nunzia Carbonara (Coordinatrice Vicaria)
Prof. Alessandro Evangelista (docente strutturato del CdS)
Prof. Giovanni Massari (docente strutturato del CdS)
Prof. Gianluca Orlando (docente strutturato del CdS)
Sig.ra Giada Merra (studentessa del CdS)
Sig.ra Eglantina Palushaj (studentessa del CdS)
Dott. Paolo Tiani (Personale tecnico-amministrativo)
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale (LM31)
Prof. Panniello Umberto (Coordinatore)
Prof. Giorgio Mossa (Coordinatore Vicario)
Prof. Lorenzo Ardito (docente strutturato del CdS)
Prof. Francesco Facchini (docente strutturato del CdS)
Dott. Giuseppe Ciavarella (studente del CdS)
Dott. Paolo Tiani (Personale tecnico-amministrativo)
Corso di Laurea Magistrale Meccanica (LM33)
Prof.ssa Caterina Casavola (Coordinatrice)
Prof.ssa Sabina Campanelli (Coordinatrice Vicaria)
Prof. Nicola Menga (docente strutturato del CdS)
Prof. Vincenzo Moramarco (docente strutturato del CdS)
Dott.ssa Erika Prato (studentessa del CdS)
Dott. Michele Lacalamita (studente del CdS)
Sig.ra Lucrezia Cocozza (Personale tecnico-amministrativo)
Corso di Laurea in Ingegneria Industriale e dei Sistemi Navali (L9)
Prof. Giuseppe Devillanova (Coordinatore)
Prof. Gianluca Percoco (Coordinatore Vicario)
Prof. Giovanni Francesco Massari (docente strutturato del CdS)
Sig.ra Adriana Ricchiuto (studentessa del CdS)
Sig.ra Serena De Siati (Personale tecnico-amministrativo)
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica (LM30)
Prof. Marco Torresi (Coordinatore)
Prof.ssa Maria Dicorato (Coordinatrice Vicario)
Prof. Antonio Papangelo (docente strutturato del CdS)
Prof. Giovanni Manente (docente strutturato del CdS)
Dott.ssa Emanuela Pizzulli (studentessa del CdS)
Dott. Euprepio Di Coste (Personale tecnico-amministrativo)
Corso di Laurea Magistrale in Mechanical Engineering (LM33)
Prof. Sergio Camporeale (Coordinatore)
Prof. Maria Cinefra (Coordinatrice Vicaria)
Prof. Vito Cacucciolo (docente strutturato del CdS)
Prof.ssa Antonella Gaspari (docente strutturato del CdS)
Prof. Davide Palumbo (docente strutturato del CdS)
Dott. Vincenzo Antonelli (studente del CdS)
Dott. Euprepio Di Coste (Personale tecnico-amministrativo)
Il Dottorato di Ricerca rappresenta il terzo e più alto livello della formazione universitaria.
Il percorso formativo dura tre anni.
Dottorato di Ricerca in Ingegneria Meccanica e Gestionale
Obiettivo del Dottorato in Ingegneria Meccanica e Gestionale è la formazione di esperti di alta qualificazione in grado di svolgere attività di ricerca, sviluppo e innovazione presso Università e enti di ricerca pubblici negli ambiti della progettazione e produzione dei settori gestionale, industriale, impiantistico, aeronautico, biomeccanico e biomedico.
I dottorandi seguono corsi avanzati e seminari specialistici e sono coinvolti a tempo pieno in attività di ricerca di interesse del Dipartimento.
Il progetto formativo prevede l'acquisizione di una metodologia per lo svolgimento di attività di ricerca e una formazione specialistica su tematiche scientifiche innovative, che il dottorando acquisisce anche durante un periodo di studio presso Università o Centri di ricerca di rilevante prestigio internazionale.
Per maggiori informazioni consultare il Portale ESSE3
Dottorato di Ricerca in Ingegneria e Scienze Aerospaziali
E' attivo dall'A.A. 2020/2021.
Per maggiori informazioni consultare il Portale ESSE3
Per maggiori informazioni consultare il sito di Ateneo .
Short master in Modelli e Metodi di Transizione Industriale
Master di Primo Livello
Master in Idee, Imprese e Crowdfunding
Miglioramento e Innovazione Continui dei Processi, Prodotti e Servizi (Excellere)
Master di Secondo Livello
Master in Additive Manufacturing
Prof.ssa Sabina Luisa Campanelli
Mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: +39 080 596 2772
Fax : +39 080 596 2788
Erasmus+ è il nuovo programma di mobilità dell'Unione Europea per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport per il periodo 2014-2020, che ha sostituito, raggruppandoli sotto un unico nome, tutti i programmi di mobilità dell'UE.
Esso incoraggia la cooperazione tra le università europee e lo scambio di studenti. Al programma partecipano tutti i 28 Stati membri dell'Unione europea più Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Turchia, Croazia, ed ex Repubblica iugoslava di Macedonia.
Il progetto Erasmus Plus è incentrato su molteplici attività chiave, trasversali ai diversi settori. Tra queste ricordiamo:
- Key Action 1: Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento;
- Key Action 2: Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone prassi;
- Key Action 3: Sostegno alle riforme delle politiche.
Nell’ambito dell’attività Key Action 1 è prevista la Mobilità studenti, il "vecchio" Erasmus, che si suddivide in:
- Mobilità studenti ai fini di studio (ERASMUS PER STUDIO)
- Mobilità studenti per tirocinio (ERASMUS STUDENT PLACEMENT)
L'Erasmus per studio offre la possibilità di svolgere un’esperienza di studio all’estero (frequenza di corsi, sostenimento di esami, preparazione della tesi, attività di ricerca, di laboratorio e clinica), ottenendo il riconoscimento delle attività formative svolte.
L’Erasmus Placement fornisce invece l'opportunità di svolgere un tirocinio formativo all’estero presso istituzioni, imprese, centri di formazione e ricerca operanti in un altro Paese dell'Unione o aderente al Programma.
E’ possibile scegliere una o entrambe le opzioni.
L'esperienza dell'Erasmus è di fondamentale importanza poichè accanto all'apprendimento e alla comprensione della cultura ospitante, gli studenti imparano a convivere con culture più disparate ed iniziano diverse, rafforzando ulteriormente la propria presa di coscienza nei confronti delle responsabilità.
Per maggiori informazioni sull'Erasmus+ consultare il sito istituzionale.
Coordinatori
Ingegneria Gestionale (incoming)
Prof. Ilaria Filomena Giannoccaro
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ingegneria Gestionale (outgoing)
Prof. Roberta Pellegrino
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ingegneria Meccanica (incoming)
Prof. Fulvio Lavecchia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ingegneria Meccanica (outgoing)
Prof. Marco Torresi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per maggiori informazioni consultare il sito di Ateneo.