Corso di Laurea in Ingegneria dei Sistemi Aerospaziali (LT40)
Vademecum dello Studente
Anno
accademico 2018-19
PRESENTAZIONE del Corso di Studio
Orientamento in ingresso - AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA
Orientamento in itinere - 1. PIANO DI STUDI INDIVIDUALE, ESAMI A SCELTA, ALTRE PRATICHE STUDENTI
Orientamento in itinere - 2. TIROCINI
Orientamento in itinere - 3. MOBILITA' INTERNAZIONALE
Orientamento in itinere - 4. QUALITA' DELLA DIDATTICA
Orientamento in uscita - 1. TESI DI LAUREA
Orientamento in uscita - 2. SBOCCHI PROFESSIONALI
Il Corso di Studio (CdS) in Ingegneria dei Sistemi Aerospaziali è un Corso di Laurea Interclasse L9-L8 (Ingegneria Industriale – Ingegneria dell’Informazione). Il corso ha l'obiettivo di assicurare allo studente le conoscenze scientifiche di base dell'Ingegneria e quelle specifiche dell'Ingegneria per i Sistemi Aerospaziali. La formazione si basa su quella tradizionale delle Università Italiane nel campo dell'Aeronautica e dell'Aerospazio con l'arricchimento di conoscenze e competenze nel campo dei Controlli Automatici, dell'Elettronica, delle Telecomunicazioni e dell'Informatica. Tale impostazione è in accordo con la recente evoluzione tecnico/scientifico del campo in oggetto che nei prossimi anni vedrà sempre più l'integrazione fra le competenze tipiche della classe L9 con quelle della classe L8.
Il Corso di Studi non tralascia di dare agli allievi una preparazione ad ampio spettro, in modo da fornire agli studenti maggiori prospettive di adattamento, flessibilità e integrazione nel mondo del lavoro. La preparazione fornita è compatibile con il successivo proseguimento degli studi nelle Lauree di II livello.
Al termine del percorso formativo, i laureati in Ingegneria dei Sistemi Aerospaziali conosceranno gli aspetti teorici e applicativi fondamentali delle scienze dell'ingegneria industriale e dell'informazione, saranno capaci di mettere tali conoscenze in relazione tra loro e quindi di interpretare correttamente l'osservazione dei fenomeni fisici fondamentali per l'ingegneria per l'aerospazio. Saranno inoltre in grado di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto economico, ambientale e sociale e avranno sviluppato gli strumenti cogniti che garantiscano l’aggiornamento continuo delle conoscenze.
In particolare, i laureati:
1) Avranno conseguito una solida preparazione nelle discipline di base e sviluppato un approccio scientifico alla risoluzione dei problemi ingegneristici;
2) Conosceranno le leggi che governano il volo, la fluidodinamica, l'impiantistica aerospaziale, e sapranno rappresentare i fenomeni, i componenti e le strutture aerospaziali;
3) Conosceranno le caratteristiche dei materiali usati nell'ambito aerospaziale e le relative tecnologie di fabbricazione e produzione, e ne sapranno valutare le ricadute economiche;
4) Conosceranno le leggi fondamentali della meccanica applicata, dei controlli automatici e degli azionamenti elettrici, oltre alle leggi fondamentali dell'elettrotecnica e delle misure elettriche e elettroniche
Allo studente, inoltre, sarà data la facoltà di conoscere, attraverso insegnamenti specifici, le principali problematiche connesse a: - propulsione aerospaziale; - progettazione statico-dinamica di strutture e componenti aerospaziali; - telecomunicazioni e l'elettromagnetismo; - sistemi informativi per i servizi aerospaziali.
Il Corso di Studi presenta due diversi Piani di Studio, corrispondenti al percorso L9 (A) e al percorso L8 (B). I 180 crediti formativi universitari (CFU) necessari per il conseguimento del titolo sono così articolati:
Percorso A
a) 48 CFU di attività formative di base;
b) 96 CFU di attività formative in settori caratterizzanti (ambiti dell'ingegneria aerospaziale, meccanica, gestionale, elettrica e dell’automazione);
c) 18 CFU di attività formative affini o integrative;
d) 18 CFU di altre attività, di cui 12 CFU di attività formative a scelta dello studente, 6 CFU relativi ad un tirocinio formativo, 3 CFU relativi alla preparazione della prova finale.
Percorso B
a) 48 CFU di attività formative di base;
b) 78 CFU di attività formative in settori caratterizzanti (ambiti dell'ingegneria elettronica, informatica, gestionale, delle telecomunicazioni e dell’automazione);
c) 36 CFU di attività formative affini o integrative;
d) 18 CFU di altre attività, di cui 12 CFU di attività formative a scelta dello studente, 6 CFU relativi ad un tirocinio formativo, 3 CFU relativi alla preparazione della prova finale.
Lo studente può presentare un Piano di Studi Individuale.
Sul sito di Ateneo raggiungibile al link (http://www.poliba.it/it/didattica/corsi-di-laurea?course_id=10127) è disponibile per ciascun anno di immatricolazione il REGOLAMENTO DIDATTICO del CdS (a partire dall'A.A. 2015-16 fino all'A.A. 2018-19).
Allo stesso link sono accessibili la scheda SUA-CdS, l’Ordinamento Didattico, la rilevazione dell’opinione studenti, il profilo e la condizione occupazionale dei laureati e l’orario delle lezioni dell’anno in corso.
Coordinatore: Prof. Ing. Giuseppe PASCAZIO
E-mail: giuseppe.pascazio@poliba.it - Tel: 080 596 3221 - Viale del Turismo, 8 – Plesso ex-DIASS (stanza 15).
Il coordinatore riceve gli studenti il martedì mattina dalle ore 9:30 alle 12:30.
In
caso di assenza del Coordinatore è possibile rivolgersi al Coordinatore
Vicario Prof. Ing. Francesco Cupertino (francesco.cupertino@poliba.it).
Per immatricolarsi al Corso di Laurea in Ingegneria dei Sistemi Aerospaziali occorre sostenere una prova, Test di Ammissione ad Ingegneria (TAI) - http://www.poliba.it/it/didattica/test-di-ammissione, finalizzata ad accertare l’attitudine agli studi ingegneristici e la preparazione.
Si raccomanda agli studenti di prendere visione dei servizi di orientamento del Politecnico di Bari. Al link http://www.poliba.it/it/orientamento è possibile trovare tutte le informazioni utili relative a immatricolazioni, prove di ammissione, trasferimenti, scadenze e posti disponibili.
A partire dal 5 Maggio 2016 è attiva la procedura (DEPASAS) di Ateneo per le pratiche studenti (http://www.poliba.it/it/didattica/bacheca/depasas-dematerializzazione-dei-processi-amministrativi-e-dei-servizi-agli), che sostituisce le procedure di Dipartimento preesistenti per le seguenti richieste:
Insegnamenti a scelta
La domanda va presentata mediante l’apposito modulo del sistema DEPASAS nella finestra
I Semestre: 20 settembre - 20 ottobre
01 novembre - 10 novembre
II Semestre: 20 febbraio - 20 marzo
01 aprile - 10 aprile
Alla domanda deve essere allegata una copia pdf del cosiddetto "Certificato esami da ESSE3". Si possono scegliere insegnamenti di entrambi i semestri.
Nel presentare la domanda lo studente implicitamente dichiara che nella richiesta “gli insegnamenti inseriti nel piano di studi non presentano contenuti sovrapponibili con quelli statutari e/o facenti parte del proprio curriculum”. Il PSI deve essere sottoposto all’esame del Consiglio di Dipartimento o della Giunta di Dipartimento e può essere approvato solo se viene considerato coerente con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Ingegneria dei Sistemi Aerospaziali.
Presentazione domanda di Piano di Studio Individuale (PSI)
La domanda va presentata mediante l’apposito modulo del sistema DEPASAS nella finestra
I Semestre: 20 settembre - 20 ottobre
01 novembre - 10 novembre
II Semestre: 20 febbraio - 20 marzo
01 aprile - 10 aprile
Alla domanda deve essere allegata una copia pdf del cosiddetto "Certificato esami da ESSE3".
Nel presentare la domanda lo studente implicitamente dichiara che nella richiesta “gli insegnamenti inseriti nel piano di studi non presentano contenuti sovrapponibili con quelli statutari e/o facenti parte del proprio curriculum”. Il PSI deve essere sottoposto all’esame del Consiglio di Dipartimento o della Giunta di Dipartimento e può essere approvato solo se viene considerato coerente con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Ingegneria dei Sistemi Aerospaziali.
Selezione Classe di Laurea e selezione insegnamenti del 3° anno di corso
Gli studenti che intendono iscriversi al 3° anno di corso devono effettuare la procedura per:
1) indicare la Classe, L9 (Ingegneria industriale) o L8 (Ingegneria dell'informazione), nella quale intendono conseguire il titolo di Dottore in Ingegneria dei Sistemi Aerospaziali;
2) selezionare il percorso formativo scelto (Percorso A/Percorso B) indicando l’opzione tra gli insegnamenti del 3° anno posti in alternativa (“Fondamenti di telecomunicazioni per l’aerospazio” oppure “Comportamento meccanico di materiali per l’aerospazio e Costruzioni aeronautiche”; “Fondamenti di misure” oppure “Strumentazione elettronica e laboratorio”; “Sistemi propulsivi” oppure “Programmazione dei sistemi avionici”).
Quanto sopra deve essere inoltrato tramite la procedura DEPASAS selezionando l’istanza “Richiesta esame a scelta” del 2° semestre (3° anno) e indicando l’insegnamento che si intende sostenere tra quelli che NON sono già presenti nel proprio piano di studi. Allo stesso tempo, nella sessione “Inoltre chiede/dichiara che” si dovrà: (a) indicare la Classe, L9 o L8, in cui si intende conseguire il titolo; (b) elencare gli insegnamenti, tra quelli in alternativa del 3° anno, che si intende sostenere; (c) allegare il proprio piano di studi, con gli esami sostenuti.
Altre pratiche studenti
Le Richieste di Riconoscimento Crediti Carriera Esterna (RCCE) e Riconoscimento Crediti Carriera Pregressa (RCCP) devono essere inoltrate attraverso la procedura elettronica (https://www.poliba.it/it/didattica/depasas) e devono contenere documentazione in originale o in forma di autocertificazione attestante il conseguimento dei CFU di cui si chiede il riconoscimento.
Il tirocinio (3 CFU) può essere svolto in due diverse modalità: (1) Tirocinio esterno, in aziende/laboratori/studi professionali/enti pubblici nel campo di competenza del corso di studio; (2) Tirocinio interno, in uno dei laboratori del Politecnico di Bari.
Nel caso di tirocinio esterno, è sufficiente selezionare un'impresa che sia convenzionata con il Politecnico di Bari, o in alternativa attivare una convezione con l'impresa selezionata, individuando un tutor aziendale e un tutor interno.
Il modulo di inizio delle attività del tirocinio, unitamente al Regolamento dei Tirocini, è scaricabile sulla pagina dedicata alla modulistica tirocini del Politecnico di Bari (la firma del Direttore può essere apposta dal Coordinatore): http://www.poliba.it/it/didattica/tirocini-studenti
Nel caso di tirocinio interno, è sufficiente che lo studente contatti il responsabile di uno dei laboratori del Politecnico di Bari, che svolgerà il ruolo di tutor dell’attività oggetto del tirocinio.
Una volta concluso l’attività formativa, il tirocinio deve essere verbalizzato su ESSE3 secondo la modalità di seguito riportata:
(i) il docente tutor deve inviare al Coordinatore CdS, vice Coordinatore CdS e Delegato Coordinamento didattica, tramite e-mail l’informazione di termine delle attività, allegando la "Scheda tirocinio". Il messaggio del tutor dovrà contenere in oggetto la parola “TIROCINIO” e dovrà essere indirizzata ai seguenti destinatari: giuseppe.pascazio@poliba.it; francesco.cupertino@poliba.it; anna.lanzolla@poliba.it;
(ii) Lo studente deve prenotarsi mediante ESSE3 all’appello utile e presentarsi dal Coordinatore del CdS nella data e nell’ora stabilita per la verbalizzazione.
Grazie al Programma Erasmus+ finanziato dall’Unione Europea gli studenti possono attivare un periodo di studi all'estero (mobilità per studio, mobilità per tesi, mobilità per tirocinio).
Per le procedure ed i regolamenti fare riferimento al sito di ateneo “Studiare all'estero”:
http://www.poliba.it/it/internazionale/studiare-allestero.
Coordinatore del Programma Erasmus: Prof. Marco Torresi (marco.torresi@poliba.it).
Gli organi di governo del Corso di Studi sono costantemente impegnati a monitorare l’andamento della qualità della didattica del CdS anche attraverso l’analisi dei questionari della didattica, annualmente compilati dagli studenti, e degli indicatori disponibili sul cruscotto di ateneo.
Il CdS effettua periodicamente l’analisi delle cause delle eventuali criticità identificate, anche grazie all’interazione con gli studenti, e compila il rapporto di riesame che contiene le proposte di interventi di miglioramento e la valutazione del loro stato di avanzamento.
Gli studenti sono invitati a prendere visione di queste analisi allo scopo di effettuare le scelte relative al proprio percorso di studi con maggiore consapevolezza. I dati ed i documenti sono disponibili nella sezione relativa alla Commissione Paritetica Docenti-Studenti del sito di Dipartimento:
E' inoltre disponibile il calendario degli appelli d'esame dell'anno solare in corso sul sito Esse3.
Ad ogni studente viene assegnato un tutor, individuato fra i docenti del CdS, che ha il compito di assistere il percorso di studi dello studente. La lista dei tutor e la relativa assegnazione agli studenti per l'A.A. 2018-19 sarà a breve resa disponibile.
Si raccomanda altresì agli studenti di prendere visione dei servizi di orientamento del Politecnico di Bari al link: http://www.poliba.it/it/orientamento.
Le informazioni relative alla procedura di laurea e i relativi moduli sono disponibili sul sito di Ateneo:
http://www.poliba.it/it/didattica/procedure-la-laurea.
La prova finale può essere sostenuta in lingua inglese, su richiesta dello studente, nel caso in cui il lavoro di tesi sia stato svolto all’estero. La richiesta, controfirmata dal Relatore, dovrà essere presentata alla Commissione Didattica del Dipartimento.
Per garantire che gli studenti si orientino verso il mondo del lavoro in modo consapevole e per sostenere questo tipo di orientamento, le strutture di coordinamento del CdS elaborano i dati disponibili sui profili dei laureati e sugli sbocchi occupazionali, e si coordinano con le iniziative dell'ufficio Placement del Politecnico di Bari (www.poliba.it/it/placement/home).
In primo luogo gli studenti sono invitati a prendere visione delle statistiche sulle condizioni occupazionali (https://www.almalaurea.it/universita/indagini/laureati/occupazione) fornite del consorzio Almalaurea.
In secondo luogo, si raccomanda di informarsi dei servizi erogati dall'ufficio Placement del Politecnico di Bari (referente Dott.ssa Lucrezia Petolicchio).
Il Coordinatore si impegna ad avvisare gli studenti attraverso il sito web dipartimentale delle iniziative promozionali di imprese interessate al reclutamento di neo-laureati, sia quelle organizzate all'interno del Politecnico (e coordinate dall'ufficio Placement) sia quelle organizzate fuori sede.